Il Progetto Osservatorio sulla tratta
La tratta è un fenomeno estremamente complesso ed in continua evoluzione ed è pertanto necessario sviluppare adeguati strumenti di osservazione e di monitoraggio, in grado di fornire una lettura aggiornata ed approfondita del fenomeno, di supportare la definizione delle politiche e di contribuire alla programmazione di mirati interventi di risposta da mettere in campo.
Tra i principali obiettivi del Dipartimento, vi è quello della creazione di una banca dati centralizzata, informatizzata, in grado di effettuare elaborazioni in tempo reale, che sarà uno strumento all’avanguardia in Europa, determinante per l’individuazione di segnali precoci di evoluzione del fenomeno della tratta.
L’elaborazione ed implementazione di questa banca dati, che consentirà un’efficace analisi della tratta e degli interventi di risposta nelle loro molteplici sfaccettature, rappresenta sicuramente un grande passo avanti verso l’acquisizione di una cultura della qualità dell’informazione e del monitoraggio di un fenomeno così rilevante, indispensabile per un’efficace politica di contrasto della tratta degli esseri umani.
Il nuovo sistema di raccolta dati SIRIT (Sistema Informatizzato per la raccolta di informazioni sulla tratta), verrà alimentato dagli enti titolari/attuatori dei progetti di assistenza e protezione sociale delle vittime di tratta e sfruttamento co-finanziati dal DPO ai sensi dell’art. 18 d.lgs_286-98 e dell’art.13 Legge_228-2003.
Categorie
Ultimi articoli
- SATIS: Seminario “Le misure di protezione e tutela legale delle vittime di tratta e sfruttamento” – 8 giugno 2023
- Convegno “Derive & Approdi: La rete territoriale a supporto delle vittime di tratta: dall’emersione all’inclusione sociale” – 9 giugno 2023
- NOBODY – VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA TRATTA ELO SFRUTTAMENTO SESSUALE
- Giornata Studio “Tratta e sfruttamento: Nuove Dinamiche” – Potenza, 19 Maggio 2023