Sfruttamento sessuale
Questo ambito di sfruttamento è il più esteso e si contraddistingue per alcune caratteristiche peculiari come la costrizione della persona a fornire prestazioni sessuali a pagamento, l’uso della violenza fisica o psicologica e di minacce nei confronti della persona stessa o dei suoi familiari, l’indebitamento della vittima nei confronti dei suoi sfruttatori per il viaggio che l’ha portata nel Paese di destinazione e l’obbligo di cessione dei proventi dello sfruttamento e delle reti criminali.
Lo sfruttamento sessuale può avvenire all’aperto, in appartamento (indoor), nei locali notturni o per la produzione di materiale pornografico.
In Italia il 20 febbraio 1958 è stata adottata la legge n.75/1958 (cosiddetta “Legge Merlin”, dal nome della senatrice prima firmataria), con la quale è stata stabilita l’chiusura delle case chiuse, l’abolizione della regolamentazione della prostituzione in Italia e l’introduzione di una serie di reati intesi a contrastare il favoreggiamento e lo sfruttamento della prostituzione altrui.
Categorie
Ultimi articoli
- SATIS: Seminario “Le misure di protezione e tutela legale delle vittime di tratta e sfruttamento” – 8 giugno 2023
- Convegno “Derive & Approdi: La rete territoriale a supporto delle vittime di tratta: dall’emersione all’inclusione sociale” – 9 giugno 2023
- NOBODY – VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA TRATTA ELO SFRUTTAMENTO SESSUALE
- Giornata Studio “Tratta e sfruttamento: Nuove Dinamiche” – Potenza, 19 Maggio 2023