Sfruttamento lavorativo
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha elaborato una serie di indicatori per poter individuare i casi di grave sfruttamento lavorativo. Tali indicatori comprendono l’uso di violenza e minacce, la limitazione della libertà di movimento, la presenza di debiti a carico del lavoratore, il trattenimento del salario, il sequestro dei documenti di identità.
I settori in cui si riscontrano maggiormente fenomeni di sfruttamento lavorativo o di riduzione in schiavitù sono i settori agricolo, edile, manifatturiero e domestico-di cura.
Non sempre i lavoratori sfruttati sono consapevoli della condizione in cui si trovano, in quanto riescono comunque a migliorare le loro condizioni di vita rispetto a quelle del Paese d’origine o a causa dell’appartenenza a gruppi sociali che storicamente hanno sempre subito gravi forme di discriminazione.
Categorie
Ultimi articoli
- SATIS: Seminario “Le misure di protezione e tutela legale delle vittime di tratta e sfruttamento” – 8 giugno 2023
- Convegno “Derive & Approdi: La rete territoriale a supporto delle vittime di tratta: dall’emersione all’inclusione sociale” – 9 giugno 2023
- NOBODY – VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA TRATTA ELO SFRUTTAMENTO SESSUALE
- Giornata Studio “Tratta e sfruttamento: Nuove Dinamiche” – Potenza, 19 Maggio 2023