Sfruttamento sessuale
Questo ambito di sfruttamento è il più esteso e si contraddistingue per alcune caratteristiche peculiari come la costrizione della persona a fornire prestazioni sessuali a pagamento, l’uso della violenza fisica o psicologica e di minacce nei confronti della persona stessa o dei suoi familiari, l’indebitamento della vittima nei confronti dei suoi sfruttatori per il viaggio che l’ha portata nel Paese di destinazione e l’obbligo di cessione dei proventi dello sfruttamento e delle reti criminali.
Lo sfruttamento sessuale può avvenire all’aperto, in appartamento (indoor), nei locali notturni o per la produzione di materiale pornografico.
In Italia il 20 febbraio 1958 è stata adottata la legge n.75/1958 (cosiddetta “Legge Merlin”, dal nome della senatrice prima firmataria), con la quale è stata stabilita la chiusura delle case chiuse, l’abolizione della regolamentazione della prostituzione in Italia e l’introduzione di una serie di reati intesi a contrastare il favoreggiamento e lo sfruttamento della prostituzione altrui.
Categorie
Ultimi articoli
- Relazione 2024: “Le attività del Numero Verde Nazionale Antitratta” – Aprile 2024
- Presentazione libro “LE PAROLE DI MIO PADRE. Una storia vera” – Milano, 17 aprile 2025
- UNODC “Study on Trafficking in Persons and Smuggling of Migrants in the Context of the Displacement caused by the War in Ukraine” – febbraio 2025
- Evento Finale Progetto E.V.A. – 12 Marzo 2025