Domani, al Palacultura, un seminario informativo su un dramma sociale che coinvolge milioni di vittime e
genera un business di miliardi di euro
MESSINA. Dopo l’evento dello scorso 18 ottobre, giornata mondiale del contrasto alla tratta di esseri umani,
in cui, contemporaneamente ad altre città italiane, anche Messina ha aderito alla campagna di
sensibilizzazione con un simbolico lancio di palloncini gialli a Piazza della Repubblica, domani venerdì 3, a
partire dalle ore 9, al Palacultura si terrà un seminario formativo sul tema.
La tratta di esseri umani, infatti, è un fenomeno preoccupante all’interno dell’Unione Europea, dove,
secondo le stime dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, un milione di persone sono vittime
di traffico di esseri umani e di grave sfruttamento. Il traffico di merce umana è un business che frutta
svariati miliardi di euro, un’industria globalizzata che interessa tutto il pianeta e che secondo alcune
stime per l’80 per cento è legata allo sfruttamento sessuale (di cui il 20 per cento minori). Oltre allo
sfruttamento sessuale, le vittime di tratta sono schiave del lavoro (in agricoltura, nei laboratori
manufatturieri, nel lavoro domestico)…Leggi
Persone come merci: “Messina non tratta”
Categorie
Ultimi articoli
- Convegno “Derive & Approdi: La rete territoriale a supporto delle vittime di tratta: dall’emersione all’inclusione sociale” – 9 giugno 2023
- NOBODY – VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA TRATTA ELO SFRUTTAMENTO SESSUALE
- Giornata Studio “Tratta e sfruttamento: Nuove Dinamiche” – Potenza, 19 Maggio 2023
- SAVE THE DATA Incontro Progetto Osservatorio – Padova, 5 luglio 2023
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto