È in corso una saldatura sempre più forte tra il sistema dello sfruttamento di lavoratori e lavoratrici nelle campagne italiane con le peggiori esperienze del sistema di accoglienza nazionale, soprattutto primario, rafforzando così agromafie, tratta internazionale e, più in generale, il complesso di illegalità di sistema del Paese. Potrebbe essere sintetizzata così la conferenza stampa tenuta alla Camera dei Deputati il 19 dicembre scorso alla quale hanno partecipato Marco Omizzolo, responsabile scientifico della cooperativa In Migrazione e sociologo, Simone Andreotti, presidente di In Migrazione, Gurmukh Singh, capo della Comunità Indiana del Lazio, Stefano Catone e l’On. Civati di Possibile. Una conferenza stampa partecipata, con giornalisti, ricercatori, sindacalisti della Flai Cgil, esponenti di LegaCoop Lazio e Coldiretti, insieme ad una folta rappresentanza di braccianti indiani che per la prima volta sono passati dalle serre, dove spesso sono costretti a lavorare anche 14 ore al giorno sotto caporale e nell’interesse superiore del padrone italiano per appena 3,50 euro l’ora, al cuore delle istituzioni del Paese. La loro presenza è stata il colpo di scena più forte ed emotivamente coinvolgente dell’iniziativa. Sono stati il cambio di prospettiva e non solo testimonianza, segno di un cambiamento possibile, non anti politica ma politica piena, rappresentazione di interessi legittimi e rivendicazione di diritti fondamentali. Sono ormai molti gli studiosi e magistrati che riconoscono lo sfruttamento lavorativo, la tratta internazionale, il caporalato come una mafia capace di stritolare diritti e restituire profitti illeciti per imprenditori collusi o affiliati con clan oppure, e probabilmente ancora peggio, distanti rispetto alle prassi di affiliazione mafiosa e però in grado di replicarne modalità organizzative, relazionali e modalità operative ricattatorie, violente o corruttive. Leggi…
Malaccoglienza e grave sfruttamento lavorativo nelle campagne italiane
Categorie
Ultimi articoli
- Convegno “Derive & Approdi: La rete territoriale a supporto delle vittime di tratta: dall’emersione all’inclusione sociale” – 9 giugno 2023
- NOBODY – VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA TRATTA ELO SFRUTTAMENTO SESSUALE
- Giornata Studio “Tratta e sfruttamento: Nuove Dinamiche” – Potenza, 19 Maggio 2023
- SAVE THE DATA Incontro Progetto Osservatorio – Padova, 5 luglio 2023
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto