La Commissione europea ha indicato la tratta di esseri umani come la seconda fonte di reddito a
livello globale per le organizzazioni criminali, dopo il traffico di droga, per un giro di affari pari a
32 miliardi di dollari.
Solo nel nostro Paese le vittime di tratta nel 2016 sono state complessivamente 1.172, di cui 954 donne e 111
bambini e adolescenti, in gran parte di genere femminile (84%).
Il profilo sociale ed economico delle vittime, infatti, restituisce la geopolitica della disuguaglianza
globale: l’81% è rappresentato da donne e minori reclutati in Paesi gravati da disoccupazione,
povertà, instabilità e debolezza dello stato di diritto.
Le principali forme di sfruttamento a danno dei minori sono la prostituzione forzata (67%) e lo sfruttamento
lavorativo (21%) e le vittime under 18 nel nostro Paese sono, rispettivamente, soprattutto adolescenti
nigeriane e rumene e ragazzi bengalesi e egiziani. Leggi…
IL BUSINESS CRIMINALE DELLA TRATTA E DELLO SFRUTTAMENTO DEI MINORI
Categorie
Ultimi articoli
- SATIS: Seminario “Le misure di protezione e tutela legale delle vittime di tratta e sfruttamento” – 8 giugno 2023
- Convegno “Derive & Approdi: La rete territoriale a supporto delle vittime di tratta: dall’emersione all’inclusione sociale” – 9 giugno 2023
- NOBODY – VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA TRATTA ELO SFRUTTAMENTO SESSUALE
- Giornata Studio “Tratta e sfruttamento: Nuove Dinamiche” – Potenza, 19 Maggio 2023
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto