Bibliografia e Filmografia

LIBRI:

  • Trafficanti di donne De Stoop Cris – Ed. Gruppo Abele, Torino 1997
  • Schiave doccidente Sibona Roberta & Moroli Emanuela – Mursia
  • Lucciole nere Kennedi Iyamu – Kaos Ed., Milano 1999
  • Schiavi. Il nuovo traffico di esseri umani Arlacchi Pino – Rizzoli, Milano 1999
  • I nuovi schiavi  La merce umana nelleconomia globale Kevin Bales  Feltrinelli, Milano 2000
  • Le nuove schiavitù  Il traffico degli esseri umani nellItalia del XXI sec. E. Ciconte & P. Romani  Ed. Riuniti, Roma 2002
  • Porneia. Voci e sguardi sulla prostituzione Ass. On The Road – Il Poligrafo, Padova 2003
  • E siamo partite! Migrazione, tratta e prostituzione straniera in Italia C. Corso & A. Trifir Giunti Editore, Firenze 2003
  • Corpi a tratta  Il mercato della nuova prostituzione in Italia E. Norzi & C. Vergano  La Meridiana, Molfetta 2003
  • Corpi in vendita interi e a pezzi Nancy Sheper-Huges & Loic Wacquant  Ombre Corte, Verona 2003
  • Che cos’è la prostituzione. Le quattro visioni del commercio del sesso Daniela Danna – Asterios, Trieste, 2004
  • Identità e cambiamento. L’esperienza lavorativa come processo di mediazione culturale, A. Quadrio, A. Fasulo, M. E. Magrin, Franco Angeli, 2005;
  • La Prostituzione. Il Fenomeno e lintervento psicologico L. Spizzichino – Carocci Faber, 2005 (visto da clienti e sfruttatori)
  • Le ragazze di Benin City. La tratta delle nuove schiave dalla Nigeria ai marciapiedi dItalia L. Maragnani & Aikpitanyi Isoke – Melampo, 2007
  • Corpi globali. La prostituzione in Italia, Stefano Becucci,Eleonora Garosi, Firenze University Press, 2008;
  • La mediazione interculturale come intervento sociale, M. Esposito, S. Vezzadini, Franco Angeli, 2011;
  • Prostitute, amanti, protette, Giulia Garofalo, Rivista Il Mulino, 2011;
  • Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell’oro rosso, Ivan Sagnet, Ivan Sagnet, 2012;
  • Vendere e comprare sesso: [tra piacere, lavoro e prevaricazione], Giulia Garofalo Geymonat, Bologna, Il Mulino, 2014;
  • Giù le mani dalle donne, Alessia Sorgato, Mondadori Electa, 2014:
  • Utilizzatori finali, Riccardo Iacona, Chiarelettere, 2014;
  • Ghetto Italia: I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento, Leonardo Palmisano, Ivan Sagnet, Fandango Libri, 2015;
  • Mediazione sociale. Riflessioni teoriche e buone pratiche, Pierluigi Consorti, Andrea Valdambrini, Pisa University Press, 2015;
  • Human Trafficking, the Bible, and the Church, Marion L S Carson, Cascade Books, 2016;
  • Mafie straniere in Italia. Come operano, come si contrastano, Stefano Becucci , Francesco Carchedi, Franco Angeli, 2016;
  • Le prostitute vi precederanno. Inchiesta sul sesso a pagamento, Charlie Barnao, Rubbettino, 2016;
  • Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud, Alessandro Leogrande, Feltrinelli, 2016;
  • Mercanti di schiavi. Tratta e sfruttamento nel XXI secolo, Anna Pozzi, San Paolo Edizioni, 2016:
  • Morire come schiavi. La storia di Paola Clemente nell’inferno del caporalato, Enrica Simonetti, Imprimatur, 2016;
  • Mafia caporale, Leonardo Palmisano, Fandango Libri, 2017;
  • Human Trafficking in Asia: Forcing Issues, Sallie Yea, Taylor & Francis Ltd, 2017;
  • Mediare tra culture. Il ruolo del mediatore interculturale tra inclusione sociale e promozione delle diversità, Guido Lazzarini, Tiziana Stobbione, Franco Angeli, 2017;
  • Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: analisi sistemica del fenomeno del caporalato, Alessio Epifani, Key Editore, 2017;
  • Il delitto di caporalato aggiornato alla recente disciplina in materia di sfruttamento lavorativo, Domenico Giannelli, Primiceri Editore, 2017;
  • Il coraggio della libertà. Una donna uscita dall’inferno della tratta, Blessing Okoedion, Anna Pozzi, Paoline Editoriale Libri, 2017;
  • Sfruttamento lavorativo, Francesco Buffa, Lorenzo Galatela, Roberto Riverso, Key Editore, 2017;
  • Come trattare la tratta. Linee guida per una correta comunicazione sulla prostituzione forzata, Diana Fernandez Romero, Dry Art, 2018;
  • Human Trafficking: Trade for Sex, Labor, and Organs, Bandana Purkayastha, Farhan Navid Yousaf, Polity Press, 2018;
  • Tutta colpa di Ismene? Interrogativi e questioni simbolico-politiche sulla tratta delle donne nella società contemporanea, Elena Cuomo, Mimesis, 2018
  • Trans-migrazioni. Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso, Emanuela Abbatecola, Rosenberg & Sellier, 2018;
  • Diritti umani e cultura giuridica. Il principio di autodeterminazione e l’invenzione delle nuove schiavitù in Europa, Marco Alberto Quiroz Vitale, Mimesis, 2018;
  • Padroni e caporali: Dopo la legge n. 199/2016, Key Editore, 2018.
  • Libera libere. Pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza, sfruttamento, a cura di Ines Rielli, Monia Denitto, Francesca De Pascalis, Diana Doci, Laura Gagliardi, Maria Argia Russo, Olga Smirnova, Radici Future, 2019;
  • Ascia nera. La brutale intelligenza della mafia nigeriana, Leonardo Palmisano, Fandango Libri, 2019;
  • Umanità in rivolta. La nostra lotta per il lavoro e il diritto alla felicità, Somahoro Aboubakar, Feltrinelli, 2019;
  • Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana, Marco Omizzolo, Feltrinelli, 2019;

RICERCHE:

  • Sesso in acquisto (ricerca sui clienti della prostituzione) Leonini L. – Unicopli, Milano 1999
  • I colori della notte. Migrazioni, sfruttamento sessuale, esperienze di intervento sociale F. Carchedi – Franco Angeli, Milano 2000
  • Bambine in vendita  Indagine sul traffico dei minori dallAlbania Save the Children – Mimenis 2002
  • Comprate e vendute Maurizio Ambrosini  Franco Angeli, Milano 2002
  • Articolo18: Tutela delle vittime del traffico di esseri umani e lotta alla criminalità (rapporto di ricerca) Ass. On The Road & Regione Emilia-Romagna – Martinsicuro 2002
  • Racconti di traffiking. Una ricerca sulla tratta delle donne straniere a scopo di sfruttamento sessuale E. Baldoni  Franco Angeli, 2007
  • Articolo 18: l’autonomia del Questore rispetto al parere del Procuratore nell’ipotesi del cd. Percorso sociale, di Paolo Pomponio, in Gli stranieri: rassegna di studi, giurisprudenza e legislazione in materia di stranieri, fascicolo 3, 2007, p. 227-232.
  • LA TRATTA DI PERSONE IN ITALIA – Vol.1. Le evoluzioni del fenomeno e gli ambiti di sfruttamento, a cura di Francesco Carchedi e Isabella Orfano, realizzato nell’ambito del progetto Equal Osservatorio e Centro Risorse sulla Tratta di Esseri Umani, Collana On the Road, sezione Osservatorio Tratta, Franco Angeli, Milano, 2007.
  • LA TRATTA DI PERSONE IN ITALIA – Vol.2. Le norme di tutela delle vittime e di contrasto alla criminalità, di Salvatore Fachile, Francesca Nicodemi, Monja Conti Nibali, Giovanni Alteri, realizzato nell’ambito del Progetto Equal Osservatorio e Centro Risorse sulla Tratta di Esseri Umani, Collana On the Road, sezione Osservatorio Tratta, Franco Angeli, Milano, 2007.
  • LA TRATTA DI PERSONE IN ITALIA – Vol.3. Il sistema degli interventi a favore delle vittime, di Franco Prina realizzato nell’ambito del Progetto Equal Osservatorio e Centro Risorse sulla Tratta di Esseri Umani, Collana On the Road, sezione Osservatorio Tratta, Franco Angeli, Milano, 2007.
  • LA TRATTA DI PERSONE IN ITALIA – Vol.4. La valutazione delle politiche, degli interventi, dei servizi, a cura di Daniela Oliva, rrealizzato nell’ambito del Progetto Equal Osservatorio e Centro Risorse sulla Tratta di Esseri Umani (azione 3 “Sami”), Collana On the Road, sezione Osservatorio Tratta, Franco Angeli, Milano, 2008.
  • TRAFFICO DI MIGRANTI E TRATTA DI PERSONE – Tutela dei diritti umani e azioni di contrasto, di David Mancini, prefazione di Piero Grasso, Collana On the Road, Franco Angeli, Milano, 2008.
  • SFRUTTAMENTO LAVORATIVO E NUOVE MIGRAZIONI, Il caso Marche, nell’ambito del progetto Equal “Diritto d’Accesso”, a titolarità dell’Associazione On the Road, Collana On the Road, Franco Angeli, Milano, 2008.
  • TRA VISIBILE E INVISIBILE, La prostituzione al chiuso: scenari e prospettive di intervento, nell’ambito del progetto Equal “Diritto d’Accesso”, a titolarità dell’Associazione On the Road, Collana On the Road, Franco Angeli, Milano, 2008.
  • FORMICHE AL LAVORO – Storie di sfruttamento lavorativo, con le vignette di Fabio Vettori, realizzato nell’ambito della cordata di Equal II fase, azione 3 Star, condotta da On the Road, 2008.
  • All’aperto e al chiuso: prostituzione e tratta: i nuovi dati del fenomeno, i servizi sociali, le normative di rifermento, a cura di Francesco Carchedi e Vittoria Tola, Roma, Ediesse, 2008
  • La centralità del paradigma diritti umani nell’identificazione delle vittime di tratta, di Paola Degani, Roberto Della Rocca, in Pace Diritti Umani, fascicolo 2, 2008, p. 43-80.
  • Adolescenti e prostituzione: riflessioni a partire da un’indagine esplorativa, in Questioni e documenti: quaderni del centro nazionale di documentazione ed analisi sull’infanzia e l’adolescenza, fascicolo 46, 2009, p. 3-177.
  • Il Protocollo facoltativo alla Convenzione per i diritti del fanciullo sulla vendita dei minori, la prostituzione e la pornografia minorile, di Ugo Cedragnolo, in Pace Diritti Umani, fascicolo 1, 2009, p. 19-37
  • Confini controversi: riflessioni a margine del dibattito odierno su lotta alla tratta a scopo di sfruttamento sessuale, politiche pubbliche in materia di prostituzione e diritti umani nello scenario europeo, Paola Degani – Pace Diritti Umani, 2009
  • Gli scenari delle prostituzioni straniere, a cura di Emanuela Abbatecola, in Mondi migranti: rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali, 2010, fascicolo 1, p. 31-172
  • Schiave del potere: una mappa della tratta delle donne e delle bambine nel mondo, di Lydia Cacho, Roma, Fandango, 2010.
  • Il Progetto Oltre il Confine: l’esperienza interregionale, Milano, Angeli, 2011
  • Movimenti migratori e nuove vulnerabilità. Scenari di politiche pubbliche, Paola Degani,Claudio Donadel, CLEUP, 2011,
  • Trafficking and prostitution reconsidered: New perspectives on migration, sex work, and human rights, K Kempadoo, J Sanghera, B Pattanaik – Taylor and Francis, 2012.
  • Agromafie e caporalato. Primo rapporto, Osservatorio Placido-Rizzotto, Bibliotheka Edizioni, 2012;
  • L’accoglienza delle vittime di tratta: l’esperienza alessandrina, di Laura Mussano, Stefania Guasasco, Cinzia Spriano, in Prospettive sociali e e sanitarie, n. 10/2012 p.22-28.
  • La direttiva 2011/36/UE sulla prevenzione e repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, di Maria Grazia Giammarinaro, in Diritto, immigrazione e cittadinanza, n. 1/2012, p. 15-33.
  • Agromafie e caporalato. Secondo rapporto, Osservatorio Placido-Rizzotto, Bibliotheka Edizioni, 2014;
  • Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura, Enrica Rigo, Pacini Editore, 2015;
  • La tutela delle vittime della tratta di persone in Italia oggi. Riflessioni sulla capacità di risposta del sistema italiano alle vittime del trafficking rispetto alle evoluzioni del fenomeno, Francesca Nicodemi – In: Diritto, immigrazione e cittadinanza : rivista trimestrale , A. 17:n. 2 (2015:apr) , p. 83-108.
  • Il (dis)crimine della tratta. Un’indagine etnografica dei processi penali per riduzione in schiavitù e tratta di esseri umani, Consuelo Bianchelli – In: Parolechiave : nuova serie di Problemi del socialismo , n. 55 del 2016, p. 77-88;
  • Agromafie e caporalato. Terzo rapporto, Osservatorio Placido-Rizzotto, Bibliotheka Edizioni, 2016;
  • Agromafie e caporalato. Quarto rapporto, Osservatorio Placido-Rizzotto, Bibliotheka Edizioni, 2018;
  • Agromafie e caporalato. Quinto rapporto, Osservatorio Placido-Rizzotto, Bibliotheka Edizioni, 2020;
  • Le ombre del lavoro sfruttato. Studi e ricerche sulle forme di sfruttamento lavorativo in Italia e in particolare nella Regione Toscana, Andrea Cagioni, Asterios Editore, 2020;

 

MANUALI:

  • Lavoro di strada. Tecniche di intervento tra animazione e prevenzione (manuale di intervento) Squassabia D. – Franco Angeli, Modena 2001;
  • Prostitute, prostituite, clienti. Che fare? (manuale di intervento) M. Da Pra & L. Grosso – Ed. Gruppo Abele, Torino 2001
  • Da vittime a cittadine: percorsi di uscita dalla prostituzione e buone pratiche di inserimento sociale e lavorativoVV.AA – Ediesse Ed., Roma 2001
  • Kaleidos- Materiali per la formazione e lintervento sociale nella prostituzione e la tratta Ass. On The Road  Capodarco di Fermo 2001
  • Prostituzione e tratta. Manuale di intervento sociale Ass. On The Road – Franco Angeli, 2002
  • LItalia delle opportunità 2. Prostituzione e tratta delle persone (Mappa degli enti che lavorano in Italia) Da Pra Mirta – Ed. Gruppo Abele, Torino 2003
  • Progetto WEST – Prostituzione invisibile Regione Emilia Romagna  Grafiche Moranti Fusignano – C. Donadel, 2004 (Scaricabile sito Regione E-R)
  • Progetto WEST – Storie di vita Regione Emilia Romagna  Giuseppe Magistrali, 2004 (Scaricabile sito Regione E-R)
  • Progetto WEST – I flussi e le rotte della tratta dallEST Europa Regione Emilia Romagna  Grafiche Moranti Fusignano – Enzo Ciconte, 2005 (Scaricabile sito Regione E-R)
  • Questa è la Legge Pagine – Associazione Gruppo Abele & A.S.G.I. 2005
  • La tratta di persone in Italia 1 ­­­–­­ Evoluzione del fenomeno ed ambiti di sfruttamento F. Carchedi & I. Orfano  Franco Angeli, 2008
  • La tratta di persone in Italia 2 – Le norme di tutela delle vittime e di contrasto alla criminalità S. Fachile  F. Nicodemi  M. Conti Nibali  G. Alteri  Franco Angeli, 2008
  • La tratta di persone in Italia 3  Il sistema degli intergenti a favore delle vittime F. Prina  Franco Angeli, 2008
  • La tratta di persone in Italia 4  La valutazione degli interventi, delle politiche, dei servizi D. Oliva – Franco Angeli, 2008
  • La Tratta di esseri umani. Alcuni aspetti delle principali forme di sfruttamento, Francesco Carchedi, Liberedizioni, Gavardo (Bs), 2012
  • Prostituzioni visibili e invisibili, a cura di Costantino Cipolla, ed Elisabetta Ruspini, Milano, Angeli, 2012.
  • Contatti di riviera: prostituzione al chiuso sulla costa emiliano-romagnola: indagine conoscitiva, Regione Emilia Romagna, 2013.
  • Ombre cinesi: prostituzione cinese in Emilia Romagna: conoscere per intervenire, Regione Emilia Romagna, 2013.
  • La violenza contro le donne migranti: tra strumenti normativi di cooperazione e prassi internazionale, di Federica Morrone, in Diritti umani e diritto internazionale, n.1/2013, p. 55-78.
  • La lotta alla tratta di esseri umani : fra dimensione internazionale e ordinamento interno, Serena Forlati – Napoli: Jovene, 2013
  • Dignità liquide: violenze, soprusi, riscatti e speranze nelle vite dei migranti: atti della 4. edizione della Summer School mobilità urbana e giustizia globale, AAVV, a cura di Laura Zanfrini, in Studi emigrazione, n. 193/2014, p. 3-174.
  • Lavoro sfruttato: inchiesta, in Narco mafie, n. 4/2014, p. 15-35.
  • Punto e a capo sulla tratta: uno studio sulle forme di sfruttamento degli esseri umani in Italia e sul sistema di interventi a tutela delle vittime, a cura di Vincenzo Castelli, Milano, Angeli, 2014.
  • Nuove schiavitù e diritto penale, Paola Scevi – Milano: Giuffrè, 2014.
  • Prostituzione e diritto penale : problemi e prospettive, Alberto Cadoppi – Roma : Dike Giuridica, 2014.
  • Prostituzione: politiche di contrasto e strumenti operativi contro lo sfruttamento e il favoreggiamento – Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 2014.
  • Linee guida e buone prassi per il corso di base per mediatore interculturale, Michele Grisoni, Manuela Colombero, Franco Angeli, 2015;
  • Handbook of Immigration and Refugee Studies, Alexandra Ricard-Guay, 2015.
  • La tutela delle vittime della tratta di persone oggi. Riflessioni sulla capacità di risposta del sistema italiano alle vittime del trafficking rispetto alle evoluzioni del fenomeno, di Francesca Nicodemi, in Diritto, immigrazione e cittadinanza, n. 2 del 2015, p. 83-108.
  • Il (dis)crimine della tratta. Un’indagine etnografica dei processi penali per riduzione in schiavitù e tratta di esseri umani, di Consuelo Bianchelli, in Parolechiave: nuova serie di Problemi del socialismo, n. 55 del 2016, p. 77-88.

 

DOCUMENTARI E FILM

 

 

 

 

Menu