Quello agricolo nel Viterbese è storicamente uno dei settori trainanti dell’economia. I più recenti dati della Camera di Commercio lo dimostrano con chiarezza: tra la fine del secondo trimestre 2017 e lo stesso periodo dell’anno 2016, il comparto, che rappresenta il 31,5% del totale delle imprese, è cresciuto: le aziende nel periodo considerato sono aumentate dell’1,5%. E i lavoratori? Qui bisogna distinguere tra quelli in regola e quelli che vengono impiegati al nero senza lasciare alcuna traccia. E sono parecchi…leggi
Agricoltura, allarme lavoro nero nel Viterbese. La denuncia della Cisl: «Oltre 2.500 al nero, rischio caporalato»
Categorie
Ultimi articoli
- “inVisibile: intervento sociale nel mondo della prostituzione indoor” – Bologna, 8 Novembre 2023
- Corso di formazione “L’evoluzione dei fenomeni della tratta e del grave sfruttamento a scopo sessuale, lavorativo e per la commissione di attività illegali” – 9 e 10 ottobre 2023
- Report “INTER-ROTTE: storie di donne e famiglie al confine di Ventimiglia” – Luglio 2023
- Rapporto progetto europeo “TIATAS” – luglio 2023
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto