I progetti articolo 18
Gli enti titolari dei progetti articolo 18 gestiscono sul loro territorio di competenza i programmi di assistenza e integrazione sociale rivolti alle persone straniere, nonché ai cittadini dell’Unione Europea, vittime di violenza e grave sfruttamento che intendano sottrarsi ai condizionamenti di soggetti od organizzazioni criminali, come previsti dall’art. 18 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.
L’obiettivo è quello di accompagnare le persone vittime di tratta, violenza e grave sfruttamento, che abbiano eventualmente già beneficiato di misure di prima assistenza, in un percorso di assistenza di secondo livello, teso a favorire la loro integrazione sociale in Italia o il rientro volontario assistito nel Paese d’origine.
Progetti attualmente attivi:
- Ass. On the Road, “Includendo – Dal trafficking all’inclusione 9”, Marche – Abruzzo – Molise
- Ass. Acuarinto, Progetto “Rajaei”, Agrigento
- Regione Toscana, “Contratto – Contro la tratta Toscana”, Toscana
- Regione Piemonte, “Piemonte – In rete contro la tratta 5.13”, Piemonte
- Provincia di Lecce, “Libera XIII Annualità”, Lecce – Brindisi
- Regione Emilia Romagna, “Oltre la strada – Articolo 13 avviso 7”, Regione Emilia Romagna
- Ass. La Strada, “Alba”, Trentino Alto Adige
- Coop. Dedalus, “Fuori tratta – Caracol”, Napoli – Benevento
- Comunità Papa Giovanni XXIII, “Riuscite Art. 18 – 2013”, Bari – Catania – Sassari – Rimini – Ferrara
- Comunità Oasi 2 San Francesco, “Aleida domo vitae novae 2”, Bari – Taranto
- Comune di Verona, “Siro”, Verona – Padova
- Comune di Milano, “Accoglienza ed inserimento persone vittime di tratta”, Milano
- Ass. Lule, “Fuori dal giogo 2013”, Bergamo, Como, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia
- Provincia di Roma, “Si tratta di me/2”, Provincia di Roma
- Provincia di Foggia, “Roxana 13”, Foggia – Avellino
- Regione Liguria, “Rete Liguria Sunrise”, Liguria
- Regione Friuli Venezia Giulia, “Il FVG in rete contro la tratta”, Friuli Venezia Giulia
- Coop. Lotta contro l’emarginazione, “Strade di periferia e reti di accoglienza Malpensa 2000”, Monza Brianza, Varese, Sondrio, Brescia, Como distretti di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni
- Congregazione delle Figlie della Carità, “Elen Joy 10”, Sardegna
- Regione Umbria, “Fuori dal labirinto 2013”, Umbria
- Coop. Soc. Proxima, “Angeli 3”, Ragusa, Siracusa, Trapani, Caltanissetta, Enna
- Ass. Penelope, “Le Acrobate 7”, Messina – Catania
- Regione Calabria, “Eleutheria2”, Calabria
- Cestrim, “Aurora 5”, Basilicata
- Comune di Venezia, “Comunità locali e globalizzazione: interventi integrati di assistenza e di integrazione sociale a favore di persone vittime di tratta e grave sfruttamento”, Venezia, Treviso, Vicenza, Belluno, Rovigo
Categorie
Ultimi articoli
- UNODC “Study on Trafficking in Persons and Smuggling of Migrants in the Context of the Displacement caused by the War in Ukraine” – febbraio 2025
- Evento Finale Progetto E.V.A. – 12 Marzo 2025
- Presentazione campagna sociale SFRUTTAZERO – Palermo, 06 marzo 2025
- Emilia-Romagna: Spring School -Sfruttamento del lavoro e caporalato