Vademecum per la rilevazione, il referral e la presa in carico delle persone portatrici di vulnerabilità in arrivo sul territorio ed inserite nel sistema di protezione e di accoglienza – 21 Giugno 2023

Tratto da Ministero dell’Interno

Il presente vademecum sulle vulnerabilità è stato redatto in collaborazione con:


Dipartimento della Pubblica Sicurezza (presso Ministero dell’Interno)
Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo e Commissioni Territoriali (presso
Ministero dell’Interno)
Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria (presso il Ministero della Salute)
Servizio Centrale per la gestione
del SAI
INMP, Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni
Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà
Comando Generale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera (presso il
Ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili)
Guardia di Finanza (presso Ministero dell’Economia e delle Finanze)
Commissione Europea
Frontex, Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera
Europol, Ufficio Europeo di Polizia
EUAA, Agenzia Europea per l’asilo
UNHCR, Alto Commissariato ONU
per i Rifugiati
OIM, Organizzazione Internazionale
per le Migrazioni
UNICEF, Fondo delle Nazioni Unite
per l’Infanzia
CRI, Croce Rossa Italiana

Menu