LA PISTA SEMBRA ricondurre almeno tre dei 4 fermati delle due ultime settimane a un movente
economico che ruota attorno a un nuovo business: il racket dei giacigli delle prostitute. Cominciamo dalla
fine, dall’ultima cattura dunque.
Claudio Marson, 63 anni di Ostia è stato sorpreso dai carabinieri della guardia forestale con un accendino in
una mano e un volantino pubblicitario nell’altra, 48 ore fa. L’uomo stava dando fuoco a un giaciglio di
fortuna di una delle tante prostitute che frequentano, con clienti, Castel Fusano. È bastato scavare un po’
nella vita del sessantatreenne per capire che quel gesto aveva un movente preciso. Marson, secondo la
ricostruzione degli inquirenti, da tempo si occupa della dislocazione delle alcove delle lucciole della zona
nella pineta di Castel Fusano a pagamento. Leggi…
Pineta di Castel Fusano il ricatto alle prostitute dietro ai roghi dolosi
Categorie
Ultimi articoli
- SATIS: Seminario “Le misure di protezione e tutela legale delle vittime di tratta e sfruttamento” – 8 giugno 2023
- Convegno “Derive & Approdi: La rete territoriale a supporto delle vittime di tratta: dall’emersione all’inclusione sociale” – 9 giugno 2023
- NOBODY – VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA TRATTA ELO SFRUTTAMENTO SESSUALE
- Giornata Studio “Tratta e sfruttamento: Nuove Dinamiche” – Potenza, 19 Maggio 2023
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto