Ventimiglia – Complice l’aumento dei migranti, con 873 colazioni servite ieri e almeno un migliaio di persone che hanno come punto di riferimento il cortile e la parrocchia delle Gianchette, a Ventimiglia cresce la preoccupazione per quanto riguarda la possibilità che a sfruttare la situazione, tra tanti disperati, vi sia anche la malavita. Il sospetto è al di sopra di ogni pregiudizio: e riguarda sia persone italiane sia uomini e donne di colore. Intorno alle Gianchette, si sono visti volti noti con precedenti per traffico di droga, truffe, episodi di microcriminalità. Ma non è sfuggito alla polizia, che sta effettuando controlli e indagini, neppure la presenza di un insolito gruppo di africani, in particolare due uomini e due donne: i primi, nonostante siano accampati nel centro, sfoggiano catene d’oro e fanno acquisti nei negozi; le seconde, molto più mestamente, si allontanano in auto con uomini provenienti dalla Francia. …leggi
Migranti, malavita attorno agli accampamenti a sfruttare la disperazione
Categorie
Ultimi articoli
- UNODC – Global Report on Trafficking in person 2024
- Convegno “Siamo sicuri? Procedure accelerate e vittime di tratta” – Ancona, 18 dicembre 2024
- Incontro “LA TERRE PROMISE – Conversations sur la traite des femmes ivoriennes et francophones en France” – Martedì, 03 dicembre 2024
- Convegno “La tratta di esseri umani e il grave sfruttamento lavorativo nell’ambito della protezione internazionale” – Venezia, 06 dicembre 2024
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giornata europea
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sensibilizzazione
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto