È un esercito di 400mila persone. Invisibili, che lavorano 12 ore al giorno, per le quali vengono pagati al
massimo 20 euro. L’80% di loro è straniero e non conosce altra vita al di fuori dell’impiego a cui è costretto.
Da un anno c’è una legge che prova a contrastare il fenomeno, e in occasione dell’anniversario si è svolta al
Ministero delle politiche agricole e forestali una riunione, a cui hanno partecipato i titolari di Interni,
Giustizia e Lavoro: Minniti, Orlando e Poletti, oltre al ministro dell’agricoltura Maurizio Martina. L’incontro
è servito ad analizzare l’efficacia della legge. Leggi…
Caporalato, Martina: «La legge ha aumentato contrasto, ora nuova fase per la prevenzione»
Categorie
Ultimi articoli
- SATIS: Seminario “Le misure di protezione e tutela legale delle vittime di tratta e sfruttamento” – 8 giugno 2023
- Convegno “Derive & Approdi: La rete territoriale a supporto delle vittime di tratta: dall’emersione all’inclusione sociale” – 9 giugno 2023
- NOBODY – VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA TRATTA ELO SFRUTTAMENTO SESSUALE
- Giornata Studio “Tratta e sfruttamento: Nuove Dinamiche” – Potenza, 19 Maggio 2023
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto