La tratta umana è «una delle realtà più spaventose del mondo contemporaneo». Bisogna estirparla, cominciando dal contrastare quella mentalità, propria dei trafficanti, che reputa gli esseri umani «una merce», «meri strumenti di piacere o di guadagno». È uno dei passaggi più significativi dell’intervento di giovedì scorso a New York di monsignor Bernardito Auza, osservatore permanente presso la Santa Sede all’Onu, in vista della plenaria ad alto livello in programma a settembre sulla revisione del Piano di azione globale di lotta al traffico di persone. Leggi…
La Santa Sede contro la tratta: “Gli esseri umani non sono merce di piacere o guadagno”
Categorie
Ultimi articoli
- Webinar “L’ascolto della vittima nei contesti internazionali: fonti, contesti ed esperienze sul campo” – 26 maggio 2025
- Relazione 2024: “Le attività del Numero Verde Nazionale Antitratta” – Aprile 2024
- Presentazione libro “LE PAROLE DI MIO PADRE. Una storia vera” – Milano, 17 aprile 2025
- UNODC “Study on Trafficking in Persons and Smuggling of Migrants in the Context of the Displacement caused by the War in Ukraine” – febbraio 2025
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giornata europea
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sensibilizzazione
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto