“Prevenzione e sensibilizzazione”, “assistenza alle persone trafficate”, “azione politica” (advocacy) e “fare rete”. È ciò che può fare la Chiesa per contrastare la tratta di esseri umani, “forma moderna di schiavitù”, ad avviso del documento congiunto del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti e di Caritas Internationalis, redatto per richiamare a un rafforzato impegno cristiano per combattere la tratta, che verrà presentato domani a Roma (dalle 11 alle 12.30, sala conferenze del Pontificio Consiglio per i laici, palazzo San Calisto 16, Scala 1). “Impegno Cristiano ‘Creati ad immagine di Dio, trattati come schiavi…’” è il titolo del documento, disponibile in italiano, inglese, francese e spagnolo. Partendo dal riconoscimento che “oggi ci sono almeno 2,4 milioni di persone vittime di tratta”,…leggi
TRATTA ESSERI UMANI: DOCUMENTO VATICANO-CARITAS, “COSA PUÒ FARE LA CHIESA”
Categorie
Ultimi articoli
- “inVisibile: intervento sociale nel mondo della prostituzione indoor” – Bologna, 8 Novembre 2023
- Corso di formazione “L’evoluzione dei fenomeni della tratta e del grave sfruttamento a scopo sessuale, lavorativo e per la commissione di attività illegali” – 9 e 10 ottobre 2023
- Report “INTER-ROTTE: storie di donne e famiglie al confine di Ventimiglia” – Luglio 2023
- Rapporto progetto europeo “TIATAS” – luglio 2023
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto