Percorso formativo per l’accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati – 29 maggio 2025

Il progetto regionale “Il FVG in rete contro la Tratta” e l’Istituto Superiore di Sanità, hanno programmato un nuovo ciclo formativo.

Il percorso, organizzato nell’ambito del progetto “Il FVG contro la Tratta – Azione di Sistema ‘Io sto bene’”, è finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dalle Unità Territoriali Antitratta della Regione Friuli Venezia Giulia, con il contributo dell’Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione (UO RCF) del Dipartimento Malattie Infettive (DMI) dell’Istituto Superiore di Sanità. Inoltre, coinvolge alcuni territori della Regione Lombardia.

L’iniziativa, proposta in modalità online, è rivolta al personale operante nelle strutture di accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) presenti nelle province del Friuli Venezia Giulia e della Lombardia.

Obiettivo e rilevanza del percorso

I MSNA rappresentano una delle fasce più vulnerabili della popolazione migrante, per le difficoltà vissute nei paesi di origine, i lunghi viaggi affrontati e l’assenza di una rete affettiva e familiare.

Secondo i dati aggiornati al 31 marzo 2025, in Italia risultano accolti 16.186 MSNA, di cui oltre l’85% di sesso maschile e il 76% di età compresa tra i 16 e i 17 anni. La Regione Friuli Venezia Giulia ospita 705 minori, mentre in Lombardia sono presenti 2.228 MSNA Workbook: Presenza dei Minori stranieri non accompagnati in Italia (lavoro.gov.it) ].

Il percorso formativo mira a fornire strumenti utili per migliorare l’accoglienza e la presa in carico di questi giovani, con particolare attenzione a:

  • Aspetti comunicativo-relazionali e psicologici
  • Bisogni di salute, con focus sulla promozione del benessere e sulla prevenzione delle infezioni, inclusa l’attenzione alle IST
  • Tutela sanitaria, inquadramento normativo e applicazione delle procedure amministrative

Programma dell’evento – giovedì  29 maggio 2025

09.10 – Apertura dell’aula virtuale e connessione online 09.20 – Saluti istituzionali 09.30 – Introduzione ai lavori e presentazione del percorso formativo (D. Mannu, H. Gbedo, L. Liebenstein) 09.45 – L’indagine conoscitiva sui bisogni formativi (F. Peresson) 10.00 – 

Tema 1: Il MSNA al centro dell’intervento (A. Colucci, P. Gallo) 10.40 – 

Tema 2: Bisogni di salute del MSNA (E. Fanales Belasio) 11.20 – Pausa 11.30 – 

Tema 3: Tutela sanitaria (M. Schwarz) 12.10 – Sintesi della mattinata di lavoro e prospettive future (D. Mannu, H. Gbedo, A. Colucci) 12.30 – Test della qualità percepita

Per ulteriori informazioni:

Dott.ssa Daniela Mannu
Coordinatrice regionale del progetto “Il FVG in rete contro la tratta”. Avv.6
art. 18fvg@gmail.com
Ente proponente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Menu