ROMA – Più di 83 milioni di bambini in tutto il mondo ogni giorno sono costretti a lavorare,
rinunciando a studiare e mettendosi su un percorso di povertà ed esclusione sociale. È anche il
cambiamento climatico a mettere a repentaglio la loro sopravvivenza, a spingere i minori a lavorare
per far fronte all’impoverimento della famiglia, e a migrare. Oltre mezzo miliardo di bambini
vive in aree colpite da continue inondazioni e quasi 160 milioni di bambini subiscono gli effetti
della siccità. Nella Giornata mondiale contro il lavoro minorile il nuovo rapporto “The neglected
link” – Il legame dimenticato, effetti dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale sul lavoro
minorile – lanciato dalla Ong Terre des Hommes illustra come i problemi ambientali abbiano un
impatto diretto sul lavoro minorile, sia per la spinta iniziale a intraprenderlo – anche attraverso la
migrazione – oltre che sulle condizioni di lavoro, l’esposizione a sostanze tossiche pericolose e i
rischi di sfruttamento. «Se si vuole eliminare il lavoro minorile è necessario tenere in
considerazione le conseguenze dei cambi climatici e integrare nelle politiche di protezione
dell’ambiente i diritti dell’infanzia», spiega Raffaele K. Salinari, Presidente di Terre des Hommes
Italia. Leggi…
Lavoro minorile, il climate change aumenta lo sfruttamento dei bambini
Categorie
Ultimi articoli
- Save the Date “Derive & Approdi: La rete territoriale a supporto delle vittime di tratta: dall’emersione all’inclusione sociale” – 9 giugno 2023
- NOBODY – VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA TRATTA ELO SFRUTTAMENTO SESSUALE
- Giornata Studio “Tratta e sfruttamento: Nuove Dinamiche” – Potenza, 19 Maggio 2023
- SAVE THE DATA Incontro Progetto Osservatorio – Padova, 5 luglio 2023
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto