Da alcuni anni in Italia molte realtà associative, studiosi, giornalisti e documentaristi cercano di attirare
l’attenzione sulle condizioni di lavoro e di produzione nelle campagne del sud Italia. Molti hanno denunciato
le condizioni di vita dei braccianti stranieri, il peso del caporalato, la distorsione della filiera distributiva che
soffoca i produttori e la necessità di rendere il consumo consapevole.
Alcune cose si stanno muovendo anche sul piano legislativo, per esempio la recente approvazione della legge
contro il caporalato e la presentazione di alcune http://farmaciainitalia.com importanti interrogazioni sull’argomento.
Un progetto di Andrea Segre e Andrea Segrè, realizzato grazie alla partecipazione di Federico Taddìa e delle
associazioni Medu, Sos Rosarno, Cgil-Flai Gioia Tauro, ZaLab, Coldiretti Calabria, Da Sud, Emergency e
con la collaborazione di Internazionale, prova a mettere insieme tutti questi elementi con una riflessione
complessiva e con proposte che rendano chiare le connessioni tra le scelte dei consumatori, le regole della
distribuzione e le condizioni dei lavoratori nella filiera produttiva. Leggi…
In viaggio per raccontare i paradossi di un mercato che genera scarti
Categorie
Ultimi articoli
- Save the Date “Derive & Approdi: La rete territoriale a supporto delle vittime di tratta: dall’emersione all’inclusione sociale” – 9 giugno 2023
- NOBODY – VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA TRATTA ELO SFRUTTAMENTO SESSUALE
- Giornata Studio “Tratta e sfruttamento: Nuove Dinamiche” – Potenza, 19 Maggio 2023
- SAVE THE DATA Incontro Progetto Osservatorio – Padova, 5 luglio 2023
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto