Nel nostro Paese ci sono 43.665 fantasmi, persone scomparse che ancora risultano irreperibili. Alcuni fanno
perdere volontariamente le proprie tracce, altri sono vittime della criminalità. La maggior parte, 27.995, sono
minori stranieri. Un fenomeno preoccupante che cresce con i flussi migratori
In Italia ci sono 43.665 fantasmi. Persone scomparse, che ancora oggi risultano irreperibili. Alcuni hanno
fatto perdere volontariamente le proprie tracce, altri sono vittime della criminalità, non mancano anziani in
difficoltà. Nella lista ci sono tanti adulti, ma soprattutto bambini. I minorenni spariti arrivano a 30.063, in
gran parte sono stranieri non accompagnati. Arrivati in Italia dopo aver attraversato il Mediterraneo, sono
fuggiti da centri accoglienza o case famiglia. Spesso cercano di raggiungere le comunità di appartenenza
all’estero, nel Nord Europa. Altre volte, ed è questo l’incubo peggiore, sono vittime di violenza. Rapiti,
costretti a prostituirsi, prede del traffico d’organi.
I dati sono stati presentati pochi giorni fa al Viminale. Sono contenuti nella relazione del commissario
straordinario del governo per le persone scomparse, il prefetto Vittorio Piscitelli. Il numero che colpisce è
proprio quello relativo ai bambini stranieri. «E questo dà adito a una serie di evidenti preoccupazioni – ha
spiegato il sottosegretario all’Interno Domenico Manzione, presente all’incontro – per il loro possibile
impiego in organizzazioni criminali nazionali e internazionali». È un fenomeno in crescita. I minori stranieri
scomparsi sono 27.995, in aumento del 44,84 per cento rispetto all’anno precedente. Una realtà che va letta
in relazione all’aumento dei flussi migratori. Solo nel primo trimestre di quest’anno si sono registrati 25mila
arrivi sulle nostre coste. Tra questi migranti, 2.200 erano proprio bambini non accompagnati. Link…
In Italia sono spariti trentamila bambini stranieri
Categorie
Ultimi articoli
- UNODC – Global Report on Trafficking in person 2024
- Convegno “Siamo sicuri? Procedure accelerate e vittime di tratta” – Ancona, 18 dicembre 2024
- Incontro “LA TERRE PROMISE – Conversations sur la traite des femmes ivoriennes et francophones en France” – Martedì, 03 dicembre 2024
- Convegno “La tratta di esseri umani e il grave sfruttamento lavorativo nell’ambito della protezione internazionale” – Venezia, 06 dicembre 2024
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giornata europea
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sensibilizzazione
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto