Non solo in strada ma anche in appartamenti e centri massaggi: sono gli altri
volti della prostituzione a Modena. Il progetto Oltre la strada-oltre lo
sfruttamento interviene con i suoi operatori per cercare le donne ridotte in
schiavitù. Ma non tutte riescono a chiedere aiuto. Secondo di tre pezzi sul tema
della tratta nella nostra città.
“Andiamo sia in strada che al chiuso, per rintracciare anche la prostituzione invisibile. Stimiamo, per difetto, circa
120 donne in provincia tra appartamenti e centri massaggi. Il doppio rispetto alle ragazze che stanno per le
strade”. Da qualche anno a questa parte, probabilmente a seguito di una maggior repressione di quella visibile, la
compravendita del sesso è arrivata nelle case: più nascosta, ma non meno diffusa.
Quando si parla di prevenzione e contrasto del fenomeno della tratta e del grave sfruttamento, a Modena, si parla
dunque di un’attività molto più complessa del semplice monitoraggio degli assi viari ormai famosi per la presenza
delle prostitute. Il Comune è titolare del progetto, istituito nell’ambito del programma regionale “Oltre la stradaoltre
lo sfruttamento“, e volto a intercettare le vittime di grave sfruttamento, riduzione in schiavitù, tratta di esseri
umani. Oltre alla prostituzione, ci sono infatti lavoro forzato, accattonaggio, matrimoni forzati e altre attività
illegali (ma delle molte facce della tratta parleremo un’altra volta). “Per quanto riguarda la prostituzione, da
vent’anni svolgiamo un intervento a bassa soglia di monitoraggio, riduzione del danno e prevenzione sanitaria”,
chiarisce il coordinatore del progetto Franco Boldini. Leggi…
I due volti della tratta del sesso
Categorie
Ultimi articoli
- “inVisibile: intervento sociale nel mondo della prostituzione indoor” – Bologna, 8 Novembre 2023
- Corso di formazione “L’evoluzione dei fenomeni della tratta e del grave sfruttamento a scopo sessuale, lavorativo e per la commissione di attività illegali” – 9 e 10 ottobre 2023
- Report “INTER-ROTTE: storie di donne e famiglie al confine di Ventimiglia” – Luglio 2023
- Rapporto progetto europeo “TIATAS” – luglio 2023
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto