Ogni giorno, in tutto il mondo, vengono perpetrate tantissime violazioni dei diritti umani, spesso inghiottite
nel più cupo silenzio. Per tale motivo, a partire dal 21 dicembre 2010, l’Assemblea Generale delle Nazioni
Unite ha istituito la Giornata mondiale del diritto alla verità su gravi violazioni dei diritti umani e alla dignità
delle vittime, la cui ricorrenza ricade il 24 marzo, giorno in cui è avvenuto l’assassinio dell’arcivescovo di
San Salvador Oscar Arnulfo Romeo, un sacerdote che ha dedicato tutta la sua vita alla salvaguardia dei diritti
umani.
Celebrare e onorare questo diritto significa comunicare chiaramente che non si può continuare a tollerare che
le violazioni rimangano impunite, soprattutto quelle perpetuate ai danni dei più piccoli. Ancora oggi, infatti, i
diritti dei bambini e degli adolescenti vengono calpestati e milioni di essi sono vittime di abusi e
sfruttamento. Eppure, è nella fase dell’infanzia che si pongono le basi per la realizzazione della vita da
adulto: garantire un’infanzia felice e libera da preoccupazioni e problemi significa assicurare al bambino o
alla bambina la possibilità di diventare un adulto o un’adulta felice e responsabile.
Il dramma delle spose bambine è una delle tante sfaccettature dei diritti negati, uno dei tanti episodi in cui si
nega ad un bambino di essere bambino. Considerato normalmente un’occasione di festa ed un momento
significativo della vita di ciascuno, il matrimonio per queste bambine diviene un momento lontanissimo dal
giorno tanto desiderato, relegato nella loro mente ad un futuro più lontano.
«L’idea di realizzare un incontro di approfondimento su questa difficile tematica – ha evidenziato Teodora
Procacci, socia FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato, nonché Componente della Commissione
Internazionale “Arte e Cultura” – è nata a Zurigo, in occasione del congresso europeo della FIDAPA BPW,
mentre ascoltavo la relazione della past president nazionale Giuseppina Seidita. Questi momenti di incontro
trasformano l’informazione in formazione costruttiva per ciascun individuo». Conoscenze utili in un mondo
che si evolve velocemente assecondando i mutamenti introdotti dai flussi migratori. Leggi…
I diritti negati delle spose bambine
Categorie
Ultimi articoli
- Save the Date “Derive & Approdi: La rete territoriale a supporto delle vittime di tratta: dall’emersione all’inclusione sociale” – 9 giugno 2023
- NOBODY – VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA TRATTA ELO SFRUTTAMENTO SESSUALE
- Giornata Studio “Tratta e sfruttamento: Nuove Dinamiche” – Potenza, 19 Maggio 2023
- SAVE THE DATA Incontro Progetto Osservatorio – Padova, 5 luglio 2023
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto