A un anno dall’approvazione in Senato del disegno di legge 2217 – che inasprisce il reato di intermediazione
illecita e attribuisce la responsabilità del reato non solo al caporale ma anche al titolare dell’azienda agricola
che utilizza manodopera sfruttata – il caporalato continua a essere una pratica pervasiva. A tre anni
dall’istituzione, presso i Centri per l’impiego, degli elenchi di prenotazione dei lavoratori in agricoltura su
base territoriale, nessuno dei migranti è stato assunto attraverso tali liste. Perciò i braccianti migranti
impiegati, stagionalmente, in agricoltura vengono reclutati ancora attraverso il caporale, non solo per il
trasporto sui luoghi di lavoro ma anche per l’organizzazione della giornata di lavoro che, secondo quanto si
legge nel dossier TerraIngiusta, redatto da Medici per i diritti umani (Medu) il 26 ottobre 2017, rimane
ancora grigio. Leggi…
Caporalato, lo sfruttamento continua. La denuncia dei Medici per i diritti umani
Categorie
Ultimi articoli
- Convegno “Derive & Approdi: La rete territoriale a supporto delle vittime di tratta: dall’emersione all’inclusione sociale” – 9 giugno 2023
- NOBODY – VIAGGIO SENSORIALE ATTRAVERSO LA TRATTA ELO SFRUTTAMENTO SESSUALE
- Giornata Studio “Tratta e sfruttamento: Nuove Dinamiche” – Potenza, 19 Maggio 2023
- SAVE THE DATA Incontro Progetto Osservatorio – Padova, 5 luglio 2023
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
Cassazione
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
Italia
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto