SONO manovali, braccianti, badanti, muratori e, soprattutto, prostitute. Vengono da Nigeria e Romania,
Moldavia e Marocco, ma anche dal Bangladesh o dal Pakistan. Per arrivare in Italia si sono indebitati per
migliaia di euro (qualcuno, pure per decine di migliaia). E una volta giunti qui sono finiti inesorabilmente
nelle mani della criminalità organizzata, a rinforzare le fila dell’esercito dei nuovi schiavi, costretti a
raccogliere frutta e verdura per pochi spicci nelle campagne oppure a battere lungo i viali delle città d’Emilia.
Stando ai dati forniti dalla Regione, il fenomeno è esploso con il massiccio incremento dei flussi migratori
non programmati. Negli ultimi anni, infatti, sono praticamente raddoppiate le persone aiutate dal progetto
“Oltre la strada”, un insieme di interventi dedicati alla lotta alla tratta che punta ad allontanare le vittime
dalle reti di sfruttamento, accogliendole in case protette e concedendo loro il permesso di soggiorno. Leggi…
Braccianti e prostitute l’Emilia arruola sempre più schiavi
Categorie
Ultimi articoli
- UNODC “Study on Trafficking in Persons and Smuggling of Migrants in the Context of the Displacement caused by the War in Ukraine” – febbraio 2025
- Evento Finale Progetto E.V.A. – 12 Marzo 2025
- Presentazione campagna sociale SFRUTTAZERO – Palermo, 06 marzo 2025
- Emilia-Romagna: Spring School -Sfruttamento del lavoro e caporalato
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giornata europea
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sensibilizzazione
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto