La domanda di lavoro domestico è cresciuta rapidamente negli ultimi anni. Un settore a maggioranza femminile che però nasconde molte ombre: le lavoratrici, quasi sempre immigrate, sono spesso sottopagate, sfruttate e costrette ad affrontare situazioni di abuso fisico e psicologico. Così l’istruzione assume un ruolo fondamentale per conoscere i propri diritti ed emanciparsi da una situazione di schiavitù. Secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro, circa 53 milioni di persone nel mondo sono lavoratori domestici, in maggioranza donne (l’83%) e «il settore, tra le varie forme di lavoro minorile, è quello che impiega più bambine», osserva Silvia Cormaci, coordinatrice del Programma Women and Girls presso l’Anti-Slavery International, …leggi
A tutte le età abusi fisici e psicologici
Categorie
Ultimi articoli
- Relazione 2024: “Le attività del Numero Verde Nazionale Antitratta” – Aprile 2024
- Presentazione libro “LE PAROLE DI MIO PADRE. Una storia vera” – Milano, 17 aprile 2025
- UNODC “Study on Trafficking in Persons and Smuggling of Migrants in the Context of the Displacement caused by the War in Ukraine” – febbraio 2025
- Evento Finale Progetto E.V.A. – 12 Marzo 2025
Tag
12
accattonaggio
agricoltura
Campania
caporalato
carabinieri
centro massaggi
cinesi
Convegno
Corriere della Sera
Emilia Romagna
Giornata europea
Giurisprudenza nazionale
Il Mattino
Il Messaggero
indoor
La Repubblica
La Stampa
Lazio
Lombardia
minore
minori
Nigeria
Normativa Paesi UE
Normativa Regionale
Piemonte
polizia
Prevenzione
prostituzione
Puglia
rapporto
Repressione
Roma
schiavitù
sensibilizzazione
sentenza
sfruttamento
sfruttamento lavorativo.
sfruttamento sessuale
Sicilia
Toscana
tratta
tratta esseri umani
Tutela
Veneto